CAMPIONATI DI PROBLEM SOLVING 2024/2025
Cesena, 11 e 12 aprile
PROGRAMMA
GARE FINALI NAZIONALI CAMPIONATI PROBLEM SOLVING
CESENA 11 E 12 APRILE 2025
C/O CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA – VIA DELL’UNIVERSITA’ 50 – CESENA
VENERDI’ 11 APRILE – Scuola secondaria di II° grado
SABATO 12 APRILE – Scuola primaria e Secondaria di I° grado
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico delle istituzioni scolastiche.
Workshop Coding - sabato 12 aprile
Workshop Coding - Scuole Primarie - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Coding - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
Inizio Workshop per tutti: ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30 e fine lavori 15:30
Le Scuole primarie saranno nell’aula 2.12 e Scuole secondarie di primo grado nell’aula 2.9
Le scuole che parteciperanno da remoto devono avvisare l'organizzazione al più presto.
Sessione mattutina: ore 10:30 - 12:00
Sessione pomeridiana:
ore 13:30 - 15:30
Le scuole primaria avranno 15 minuti a testa per la presentazione
Le scuole secondarie di primo grado avranno 10
minuti a testa per la presentazione
Ogni squadra deve portare con sè un poster (dimensione suggerita A0, ma anche più piccolo va bene) in cui presenta il progetto e la scuola.
Durante il workshop ogni scuola avrà a disposizione uno slot di 10 minuti per illustrare il proprio progetto (al pubblico che parteciperà al workshop e al comitato tecnico-scientifico delle OPS). Questo slot da 10 minuti sarà così organizzato:
1. Proiezione di un breve video della durata di 2 minuti. Il video, preparato dalla scuola prima del workshop, ha lo scopo di introdurre la scuola e il progetto, coinvolgendo tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del lavoro (che solo in parte potrebbero essere presenti al workshop). Il video va inviato via mail a info@olimpiadiproblemsolving.it entro il 9 marzo e verrà proiettato direttamente dagli organizzatori, con il PC e proiettore presenti in aula.
2 .Dopo aver proiettato il video, si chiederà alla scuola di completare la presentazione del progetto dal vivo, sia per entrare nel merito più tecnico di quanto è stato ideato, progettato e sviluppato, illustrando come è organizzato e come funziona il micromondo (sviluppato in Scratch o Snap! o piattaforme equivalenti), sia per mettere in evidenza gli aspetti che si ritengono più significativi. Questa parte di presentazione deve avere una durata di massimo 8 minuti. La scuola è libera di organizzare questa parte come meglio crede, ad esempio con o senza l'uso di slide. Per questa parte, la scuola potrà fruire del PC presente in sede, collegato a Internet, oppure usare un proprio portatile (che verrà collegato al proiettore, via HDMI).
A valle della presentazione di 10 minuti, seguirà un breve momento di domande e dialogo con il pubblico e la commissione.
Workshop Makers
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 1° Grado - Programma
OPS 2024-2025 - Workshop Makers - Scuole Secondarie di 2° Grado - Programma
Venerdì 11 Aprile - Scuole Secondarie di 2° Grado
Sabato 12 Aprile - Scuole Primarie e Secondarie di 1° Grado
In entrambi i giorni:
- Inizio allestimento progetti ore 10:30, con pausa pranzo 12:00 - 13:30
- Dalle ore 13:30 alle 15:30 presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)
Ogni squadra deve portare con sè un poster (dimensione suggerita A0, ma anche più piccolo va bene) in cui presenta il progetto e la scuola.
Il workshop è organizzato in due momenti: mattina e pomeriggio. Alla mattina, le scuole avranno tempo di montare e allestire il proprio progetto. Allo scopo, ogni scuola avrà a disposizione un tavolo di dimensione adeguate.
Nel pomeriggio, subito dopo pranzo, ci sarà la presentazione "ufficiale" del progetto e la sua presa visione da parte del comitato tecnico-scientifico delle OPS. Tale presentazione consisterà nella proiezione di un breve video della durata di 2 minuti. Il video, preparato dalla scuola prima del workshop, ha lo scopo di introdurre la scuola e il progetto, coinvolgendo tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del lavoro (che solo in parte potrebbero essere presenti al workshop). Il video va inviato via mail a info@olimpiadiproblemsolving.it entro il 9 marzo e verrà proiettato direttamente dagli organizzatori, con il PC e proiettore presenti in aula.
A valle della proiezione del video, ci sarà un momento di dialogo con il pubblico e la commissione.
Workshop Programmazione
OPS 2024-2025 - Workshop Programmazione
Venerdì 11 Aprile (solo Scuole Secondarie di 2° Grado)
- dalle ore 10:30 - Presentazione progetti e dialogo con la commissione OPS
- ore 16:00 - Premiazioni (Aula Magna)
Ogni squadra deve portare con sè un poster (dimensione suggerita A0, ma anche più piccolo va bene) in cui presenta il progetto e la scuola.
Durante il workshop ogni scuola avrà a disposizione uno slot di 15 minuti per illustrare il proprio progetto (al pubblico che parteciperà al workshop e al comitato tecnico-scientifico delle OPS). Questo slot da 15 minuti sarà così organizzato:
1. Proiezione di un breve video della durata di 2 minuti. Il video, preparato dalla scuola prima del workshop, ha lo scopo di introdurre la scuola e il progetto, coinvolgendo tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del lavoro (che solo in parte potrebbero essere presenti al workshop). Il video va inviato via mail a info@olimpiadiproblemsolving.it entro il 9 marzo e verrà proiettato direttamente dagli organizzatori, con il PC e proiettore presenti in aula.
2. Dopo aver proiettato il video, si chiederà alla scuola di completare la presentazione del progetto dal vivo, sia per entrare nel merito più tecnico di quanto è stato ideato, progettato e sviluppato, illustrando come è organizzato e come funziona il programma, sia per mettere in evidenza gli aspetti che si ritengono più significativi. Questa parte di presentazione deve avere una durata di massimo 13 minuti. La scuola è libera di organizzare questa parte come meglio crede, ad esempio con o senza l'uso di slide. Per questa parte, la scuola potrà fruire del PC presente in sede, collegato a Internet, oppure usare un proprio portatile (che verrà collegato al proiettore, via HDMI).
A valle della presentazione di 15 minuti, seguirà un breve momento di domande e dialogo con il pubblico e la commissione.
CAMPIONATI DI PROBLEM SOLVING 2024/2025
Cesena, 11 e 12 aprile
PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A CESENA
Potrai scegliere fra diverse soluzioni
Contatta subito l’ufficio turistico
chi chiama prima ha più possibilità di scelta!
https://www.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo
tel 0547/356327
email: iat@comune.cesena.fc.it
UFFICIO TURISTICO CESENA
Piazza del Popolo, 9 - 47521 (FC) - tel. +39 0547 356327
e-mail: iat@comune.cesena.fc.it - sito: www.cesenaturismo.it