OPS 2024/2025

 

TUTTE LE CLASSIFICHE DELLA FINALE

 

--- Caricamento immagini finalisti: anche se in ritardo, i referenti possono caricare l'immagine dei loro finalisit (gestione studenti, squadre o progetti) ---

 

I PREMIATI - SCUOLA PRIMARIA

GARA A SQUADRE - OPS CLASSICHE

1 Classificata: I MattiMatici - Istituto Comprensivo Perugia 4
2 Classificata: ALFA - IC Elisa Scala Motta Camastra - Roma
3 Classificata: I Minions - Istituto Comprensivo Perugia 4

WORKSHOP CODING

Premio "Qualità del progetto didattico": La storia inizia così - Scuola primaria Bruno Anzolin - Monteforte d'Alpone
Premio "Originalità": Diversamente perfetti! - IC Colozza di Frosolone
Premio "Qualità della realizzazione tecnica": Le avventure di Bob l'astronauta - Ic Montalto Uffugo


 

I PREMIATI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GARA INDIVIDUALE - OPS CLASSICHE

1 classificato: Michele Corsano - Scuola Paritaria VIRGINIA CENTURIONE BRACELLI - Roma (95.833)
2 classificato: Chiara Schiavone - IC SARTI - PIRROTTI - Campi Salentina  (95.833)
3 classificato: Niccolo Pesi - ISTITUTO COMPRENSIVO BERNARDO PASQUINI - Massa e Cozzile ( 91.667)

GARA A SQUADRE - OPS CLASSICHE

1 Classificata: La Propaganda Intellettuale - I.C VARESE 5
2 Classificata: No Problem 3.0 - IC Avigliana
3 Classificata: GLI EUCLIDEI - Secondo Istituto Comprensivo - Francavilla Fontana

WORKSHOP CODING

Premio "Qualità del progetto didattico": Sostenibilità: la chiave di tutto..." - IC Foscolo Gabelli - Foggia
Premio "Originalità": Flappy Bird - IC Aristide Gabelli - Bari
Premio "Qualità della realizzazione tecnica": My city impact - IC Giovanni XXIII - Baiano

WORKSHOP MAKERS

Premio "Qualità della realizzazione tecnica": IRRIGABOT - IC L. Perna - Dante Alighieri - Avellino
Premio "Originalità": IL CUORE INTERATTIVO - I. C. Manzoni-Radice - Lucera
Premio "Qualità del progetto didattico": UNA FABBRICA NELLA NATURA - Scuola Media 'Palma il Vecchio' - Serina 

 

 

I PREMIATI - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

GARA INDIVIDUALE - OPS CLASSICHE

1 classificato: Giovanni Martino - Liceo Scientifico Statale 'Leonardo da Vinci' - Reggio Calabria
2 classificato: Lorenzo Celli - Liceo Scientifico Statale 'AUGUSTO RIGHI' - Cesena
3 classificato: Mauro Plescovich - FERMI LICEO SCIENTIFICO - Genova

GARA A SQUADRE - OPS CLASSICHE

1 Classificata: Gocciole&Panna - Liceo Scientifico Statale A. Scacchi Liceo Scientifico - Bari
2 Classificata: Mate_Lakers - Liceo Scientifico G. B. Grassi - Saronno
3 Classificata: IProblematici - ITIS Paleocapa -Bergamo


WORKSHOP PROGRAMMAZIONE

Premio "Qualità del progetto didattico": "AI al supporto della programmazione" - Tecnico "G. Marconi" Catania
Premio "Originalità": "ECO-STEAM: Intelligenza artificiale per un'app scolastica e sostenibile" - Polo Liceale Scalea Praia a Mare Scalea
Premio "Qualità della realizzazione tecnica": "AI a supporto della preparazione dei quesiti di  programmazione dell'esame Cambridge IGCSE CS" - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino

WORKSHOP MAKERS

Premio " Qualità della realizzazione tecnica": "ECO-SMART City: soluzioni per un mondo più green" - ITT "Panella Vallauri" Reggio Calabria 
Premio "Originalità": OXY TOWER - Scuola paritaria Virginia Centurione Bracelli Roma
Premio "Qualità del progetto didattico": "Volterra Remote Farmer" - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra - Ciampino

 

 

REGOLAMENTO

 

AREA REFERENTI SCOLASTICI

AREA DI GARA (squadre)
AREA DI GARA (individuali)

 

CALENDARIO COMPLETO

Ultimi aggiornamenti

Sono online classifiche e risultati di gara 1
Nonostante la guida OPS ammetta l'utilizzo di strumenti informatici e della rete come ausilio per la soluzione dei quesiti, l’uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa (ChatGPT, Bard...) non sarà consentito nelle gare regionali e nazionali, come verrà precisato nelle note tecniche, e pertanto si invitano i referenti a scoraggiare l’uso di tali strumenti sin dalle gare di istituto, che come giova ricordare sono degli allenamenti non competitivi. Se le scuole sono attrezzate, possono bloccare gli indirizzi dei siti di AI generativa mediante regole di firewalling; in alternativa consigliamo di sorvegliare gli studenti durante lo svolgimento delle prove. Segnaliamo inoltre che durante la finale in presenza a Cesena, l'accesso a questi siti sara' bloccato.

Gare ed eventi

19 marzo - Secondaria 1° grado squadre
20 marzo - Primaria squadre
21 marzo - Secondaria 2° grado squadre
26 marzo - Secondaria 1° grado individuale
27 marzo - Secondaria 2° grado individuale


Campionati di Problem Solving

Gare di informatica per promuovere la diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche

Edizione 2024/2025

Le iscrizioni sono aperte. On-line il calendario della gare, il regolamento e la GUIDA ALLE OPS

 

Per iniziare...

Raccolta di link a documenti e pagine del sito per familiarizzare con i problemi delle OPS

VEDI

 

EDIZIONE IN CORSO

Regolamento, calendari, prove, documenti, il CODING...

Accedi

SCOPRI DI PIU' sulle OPS

Documenti, statistiche, testi delle gare.

Accedi

ISCRIVI LA TUA SCUOLA

Mettiti in gioco!

Accedi

Aree RISERVATE

Referenti, gare...

Accedi

Chi può partecipare?

È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento.

QUALI SONO GLI ARGOMENTI DELLE PROVE?

Regole e deduzioni, fatti e conclusioni, grafi, Knapsack, pianificazione, statistica elementare, relazioni tra elementi di un albero, flussi in una rete, crittografia, programmazione dei movimenti di un robot, movimenti di pezzi degli scacchi, sottosequenze.

QUANDO SI SVOLGONO LE GARE?

Sono previste tre fasi: le gare di istituo, le gare regionali e la finale di Cesena - consultare il calendario delle gare

Si ringrazia

Un po' di informazioni

LE OPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’anno scolastico 2024-2025, propone i “Campionati nazionali di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo” rivolte all’intero ciclo della scuola dell’obbligo.
È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Iscrizioni

Iscrivi la tua scuola!

Area scuole

Accedi all'area riservata al referente scolastico, per la gestione delle squadre edegli studenti.

Allenamenti e Gare

Accedi alla sezione riservata agli allenamenti e alle gare di squadra ed individuali.

Calendario

Calendario delle gare di isitituto, della selezione regionale e della finale di Cesena

Link e collaborazioni