Titolo progetto: L'ULTIMO DEGLI INVASORI.
Descrizione progetto: Il progetto si inserisce nel tema “Ti insegno una cosa” e indirettamente nel “Cambiamento climatico”.
La finalità è quella di educare alla tutela della biodiversità ,come suggerisce anche il Goal 15 dell’Agenda 2030, offrendo agli alunni diversi strumenti e canali di documentazione sull’argomento. Il risultato atteso è quello di generare negli alunni nuove competenze in tema di ricerca e selezione di informazioni attendibili, di organizzazione e rielaborazione delle conoscenze e di divulgazione delle stesse rispettando i diritti del copyright.
L’idea nasce dopo aver letto e consultato, nell’ambito di un percorso di letture condiviso in una rete di scuole,
il testo di divulgazione scientifica “𝙋𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙥𝙪𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙜𝙝𝙞𝙖𝙣𝙙𝙚”, di 𝗦𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗜𝗡𝗜 che esplora alcune delle specie animali e vegetali più invasive e pericolose del pianeta. Gli alunni scoprono le effettive concause della estinzione di alcune specie di viventi, (tra queste anche il cambiamento climatico), puntando l’attenzione sul fatto che spesso l’estinzione di alcune è causata da altre esseri della stessa specie , che non rispettano le regole ecosistemiche. Si consulta “Lo stato di conservazione” delle specie incontrate, secondo la classificazione IUCN, per individuarne la probabilità di sopravvivenza.
Questa esperienza diventa lo stimolo di approfondimenti e di nuove conoscenze, si scopre che ci sono in atto attività per il MONITORAGGIO dello stato di conservazione delle popolazioni di specie a rischio di estinzione e altre per l’ERADICAZIONE delle specie invasive , che i luoghi più interessati sono le isole.
Il progetto viene implementato con un micromondo realizzato in ambiente Scratch e concerne una raccolta di Storytelling scientifici per divulgare le informazioni raccolte dalla ricerca. In allegato parte del Micromondo da implementare
Gli studenti: ALUNNI CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BELLA(POTENZA):
ALESSIA DI VITO, THOMAS CECCI, SIMONA ANNA CARLUCCI, GABRIELE BIAGIO AULETTA, ELIA VITO TONTO, IGNICO GIOVANNI, MURANO CARMINE, GIULIA VACCARO, GINEVRA FATIMA CORRADO, FEDERICO CONFORTE, LUCIA MESSINA, LUCIA GRUOSSO, GABRIELE ROCCO TRAVERTINO GRANDE, AL SHA' BAN MARWA ISSAM, ANDREA FUCCILLO, CECILIA STOLFI, FABIO CRISTIAN OTET.
Istituzione scolastica: Scuola Primaria di Bella
Città e regione: Bella (Basilicata)
Vedi il video del progetto
Vedi il progetto scratch